You are hereHome page / UNICO MINI 2009

UNICO MINI 2009


Una panoramica del nuovo modello di dichiarazione per le persone fisiche “Unico Mini 2009”, con le principali istruzioni per la compilazione.

In data 2 Febbraio 2009, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web, il modello e le istruzioni di Unico Mini 2009, una versione semplificata del modello Unico Persone Fisiche, composto da 4 facciate e 24 pagine di istruzioni; non può essere utilizzato dai titolari di partita Iva.

La nuova versione di Unico è nata dall’idea di agevolare i contribuenti che:
· non hanno variato il domicilio fiscale dal 1° novembre 2007 alla data di presentazione della dichiarazione;
· non sono titolari di partita IVA;
· hanno percepito uno o più dei seguenti redditi: redditi di terreni e di fabbricati; redditi di lavoro dipendente o assimilati e di pensione, o redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere;
· intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro;
· non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (ad. esempio erede, tutore, ecc.);
· non intendono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla residenza anagrafica;
· non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.

Il modello Unico Mini 2009, deve essere presentato dal 2 maggio 2009 al 30 giugno 2009 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea, entro il 31 luglio 2009 se la presentazione viene effettuata in via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati o da un Ufficio dell’Agenzia delle entrate.
Per quanto riguarda la presentazione del modello, questa deve obbligatoriamente avvenire in via telematica, tramite il servizio internet, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate che provvederanno all’invio telematico, oppure tramite intermediari abilitati.
Sono esclusi da tale obbligo e, pertanto, possono presentare il modello UNICO MINI 2009 cartaceo i contribuenti che:
· pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il mod. 730, non possono presentarlo perché privi di datore di lavoro o non titolari di pensione;
· sono privi di un sostituto d’imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è cessato.
Tutti i contribuenti per il pagamento delle imposte devono utilizzare il modello di versamento F24. I contribuenti possono effettuare i versamenti su modello cartaceo o adottare le modalità telematiche di versamento utilizzando i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o del sistema bancario e postale.
Entro il mese di novembre, i contribuenti devono versare le somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte, ad eccezione dell’acconto di novembre che deve essere versato in un’unica soluzione. Sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi nella misura del 6 per cento annuo.